Incontro con i panificatori. Filiera Crescent
CONSEMI partecipa all’incontro organizzato dalla FILIERA CRESCENT
Presso Corte Bertesina
Ore 9.30 – 12.30
Programma
- Esperienza di un panificio Biologico
Mentore Negri, Panetteria al Cesto
- Normativa europea sulla certificazione Bio , con riferimento ai laboratori di trasformazione
Alessandro Pulga, BIOAGRICERT
- La Casa delle Sementi in Veneto: perché è fondamentale la sua attivazione per la filiera corta
Giandomenico Cortiana, A.Ve.Pro.Bi – Crescent
- Visita all’appezzamento di farro monococco dell’azienda Biobertesina
Renata Tapparo, titolare dell’azienda ospitante
Alla fine della mattinata ci sarà un rinfresco con assaggio di pani e prodotti da forno fatti con le farine CRESCENT 180 e CRESCENT ALICORNO.
Per info: https://www.crescent.bio/
Coltiviamo la diversità
7-8 giugno 2019
COLTIVIAMO LA DIVERSITA’
CONSEMI partecipa all’incontro organizzato da Rete Semi Rurali a Peccioli (PI) presso azienda agricola Floriddia.
7 giugno, Coltivare le conoscenze
12:30 - 13:00 Registrazione
13:00 - 14:30 Pranzo
14:30 - 15:00 Introduzione alla due giorni
15:00 - 18:30 Gruppi di lavoro
Gruppo l: “La Carie - Scambio di pratiche e conoscenze tra agricoltori, tecnici e ricercatori di diverse regioni d’Europa”
Coordina Stephanie Klaedtke (ITAB, Francia), con Anders Borgens
(Agrologica, Danimarca), Romana Bravi & Alessandra Sommovigo
(CREA) e Oriana Porfiri (breeder).
Workshop in inglese con traduzione in
italiano organizzato nell’ambito del progetto LIVESEED.
Gruppo ll: “Sistemi sementieri locali e filiere cereali - Problemi e opportunità legati alle varietà da conservazione”
Coordina Riccardo Bocci, con Adanella Rossi (Uni Pisa), Rosario Foriddia & Giuseppe Li Rosi (agricoltori), Antonio Lo Fiego (Arcoiris Sementi)
18:30 - 20:00 Visita al campo catalogo - conduce: Bettina Bussi
20:00 - Cena e proiezione in anteprima europea, del documentario “Cereal Reinassance in the Field” realizzato nell'ambito del progetto CERERE - segue musica dal vivo con Suonatori della Leggera, sonate,
balli e canti della Valdisieve
8 giugno, Innovare nella diversità
9:30 - 11:30 Restituzione in plenaria dai due gruppi di lavoro
11:30 - 17:30 Cattedre ambulanti - Restituzione delle attività di ricerca partecipata condotte da RSR e da suoi partner (ore 13:00 pranzo).
I partecipanti saranno divisi in gruppi e visiteranno le 4 postazioni sul campo catalogo dove saranno trattati i seguenti temi:
- Consociazioni cereali/legumi - presentazione dei lavori sperimentali della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
- Restituzione delle raccomandazioni finali del progetto europeo CERERE sulle filiere cerealicole
- Restituzione risultati preliminari dei 4 anni di ricerca su popolazioni e varietà locali del progetto europeo DIVERSIFOOD.
- Il Gruppi Operativi in Italia: CEREALI RESILIENTI 2.0 (adattamento secondario di popolazioni evolutive in Toscana), CONSEMI (la casa delle sementi del Veneto), SELIANTHUS (selezione evolutiva e partecipativa di grano e girasole in Umbria).
17:30 Plenaria “Popolazioni evolutive, oltre i cereali!” Dialogo con Salvatore Ceccarelli a partire dal suo ultimo libro “Ci vediamo Stasera a Damasco”
20:00 Cena