Corso e-learning: recupero, salvaguardia e valorizzazione dei cereali antichi in ambito locale

Riparte in modalità on-line il corso gratuito “Recupero, valorizzazione e salvaguardia dei cereali antichi in ambito locale”.

Il calendario delle lezioni è stato così riprogrammato:

  • giovedì 28 maggio dalle 14:00 alle 16:00
    PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE: LO STATO DELL’ARTE DELL’ATTUALE LEGISLAZIONE MOD. 1
    a cura di Riccardo Bocci
  • giovedì 4 giugno dalle 14:00 alle 16:00
    PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE: LO STATO DELL’ARTE DELL’ATTUALE LEGISLAZIONE MOD. 2
    a cura di Riccardo Bocci
  • giovedì 11 giugno dalle 14:00 alle 17:00
    CLASSIFICAZIONE DEI CEREALI, ORIGINE E RELATIVA GENEALOGIA
    a cura di Bettina Bussi
  • giovedì 18 giugno dalle 14:00 alle 17:00
    LA FASE DELLA RACCOLTA: CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE SEMENTI E PROBLEMI LEGATI ALLE TOSSINE
    a cura di Stefano Benedettelli
  • giovedì 25 giugno dalle 14:00 alle 18:00
    LA TRASFORMAZIONE DEI CEREALI DI ANTICA COSTITUZIONE: IL PROCESSO DI MOLITURA E PANIFICAZIONE
    a cura di Rosario Floriddia e Stefano Piluso
  • giovedì 2 luglio dalle 14:00 alle 17:00
    LE TECNICHE DI MOLTIPLICAZIONE DEI SEMI E L’AUTOPRODUZIONE
    a cura di Bettina Bussi
  • giovedì 9 luglio dalle 14:00 alle 17:00
    LABORATORIO SEMENTI ALLA CASA DELL’AGROBIODIVERSITA’
    a cura di Bettina Bussi

 

Per informazioni:
Cipat Veneto, tel. 041.929167
mail: info@cipatveneto.it