DOMENICA 27 FEBBRAIO - PARTECIPAZIONE ATTIVA PER LO SVILUPPO DI UNA RETE
VALUTAZIONE PARTECIPATA PER LO SVILUPPO DI UNA FILIERA INNOVATIVA LOCALE. L’INNOVAZIONE.
DOMENICA 27 FEBBRAIO 2022
Parco Etnografico di Rubano (via Valli 2, Bosco di Rubano PD)
Perché e come fare rete. Alba Pietromarchi, FIRAB
Momento di confronto partecipativo e manifestazione di interesse. Modera Alba Pietromarchi, FIRAB e Tiziano Quaini, AVEPROBI
CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici
Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici
Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
ATTI DEL CONVEGNO FINALE: CASA DELLE SEMENTI DIVENTA COMUNITA'
CASA DELLE SEMENTI DIVENTA COMUNITA’: PARTECIPAZIONE ATTIVA A TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ E PER L’INNOVAZIONE.
DOMENICA 27 FEBBRAIO 2022
Parco Etnografico di Rubano (via Valli 2, Bosco di Rubano PD)
CONVEGNO FINALE PROGETTO CONSEMI
APERTURA DEI LAVORI. Modera Tecla Soave, AVEPROBI
VERSO LA COSTITUZIONE DELLA DITTA SEMENTIERA. Giandomenico Cortiana, AVEPROBI
CONSEMI, UN PROCESSO DI FORMAZIONE PARTECIPATIVO. Alcune immagini degli eventi di sensibilizzazione realizzati dal 2019 al 2021, dal seme alla tavola. Video realizzato da Giacomo Provedelli.
L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici
Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
DOMENICA 27 FEBBRAIO - CONVEGNO FINALE PROGETTO CONSEMI
CASA DELLE SEMENTI DIVENTA COMUNITA’: PARTECIPAZIONE ATTIVA A TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ E PER L’INNOVAZIONE.
DOMENICA 27 FEBBRAIO 2022
Parco Etnografico di Rubano (via Valli 2, Bosco di Rubano PD)
PROGRAMMA
8.45-9.15: REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
9.15: SALUTI E BENVENUTO
PARTECIPAZIONE ATTIVA PER LO SVILUPPO DI UNA RETE
9.30-11.15: VALUTAZIONE PARTECIPATA PER LO SVILUPPO DI UNA FILIERA INNOVATIVA LOCALE, A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E CASA DELLE SEMENTI DEL VENETO
Perché e come fare rete. Alba Pietromarchi, FIRAB
Momento di confronto partecipativo e manifestazione di interesse. Modera Alba Pietromarchi, FIRAB e Tiziano Quaini, AVEPROBI
CONVEGNO FINALE PROGETTO CONSEMI
11.30 – 13.30: APERTURA DEI LAVORI. Modera Tecla Soave, AVEPROBI
- LA CASA DELLE SEMENTI DEL VENETO. Valeria Grazian, Rete Semi Rurali
- LA REGISTRAZIONE DELLE VARIETA’ DA CONSERVAZIONE. Matteo Ducange, Istituto Istruzione Superiore Stefani-Bentegodi
- VERSO LA COSTITUZIONE DELLA DITTA SEMENTIERA. Giandomenico Cortiana, AVEPROBI
- CASA DELLE SEMENTI ED ECOLOGIE INNOVATIVE PER UNA COMUNITA’ DI “BUONE PRASSI” E PER UN FUTURO SOSTENIBILE. Alba Pietromarchi, FIRAB
- L’ESPERIENZA DEI PARTNER DI PROGETTO. Gaetano Mirandola, Antico Molino Rosso. Franco Zecchinato, Coop. agricola El Tamiso. Flavio Sartore, Coop. Mais Marano. Michele De Tommasi, CIPAT Veneto
PROIEZIONE DI VIDEO “CONSEMI, UN PROCESSO DI FORMAZIONE PARTECIPATIVO”
13.30 – PRANZO PRESSO IL PARCO ETNOGRAFICO*
*Pranzo a buffet con primo (tartine di pane multi cereali del forno Bio con zucca marinata; bruschettina con peperonata e patè di olive nere; hummus con sfoglie di frumento; pinzimonio di verdure fresche di stagione con emulsione agli agrumi; strudel salato di pasta brisé con broccoli e carote; risotto con carciofi e mele mantecato con formaggio Asiago), costo € 15.
E’ necessaria la prenotazione entro il 24 febbraio inviando una mail a didattica@aveprobi.org o contattando il numero 345 1780368.
Per partecipare scrivere a didattica@aveprobi.org o contattare il numero 345 1780368. E’ richiesto il green pass rafforzato.
L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici
Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
PARTECIPAZIONE ATTIVA PER LO SVILUPPO DI UNA RETE
CASA DELLE SEMENTI DIVENTA COMUNITA’: PARTECIPAZIONE ATTIVA A TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ E PER L’INNOVAZIONE.
DOMENICA 27 FEBBRAIO 2022
Parco Etnografico di Rubano (via Valli 2, Bosco di Rubano PD)
PROGRAMMA
8.45-9.15: REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
9.15: SALUTI E BENVENUTO
PARTECIPAZIONE ATTIVA PER LO SVILUPPO DI UNA RETE
9.30-11.15: VALUTAZIONE PARTECIPATA PER LO SVILUPPO DI UNA FILIERA INNOVATIVA LOCALE, A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E CASA DELLE SEMENTI DEL VENETO
Perché e come fare rete. Alba Pietromarchi, FIRAB
Momento di confronto partecipativo e manifestazione di interesse. Modera Alba Pietromarchi, FIRAB e Tiziano Quaini, AVEPROBI
Per lo sviluppo di questo momento viene utilizzata una scheda guida scaricabile dal pulsante sotto.
A seguire…
CONVEGNO FINALE PROGETTO CONSEMI
11.30 – 13.30: APERTURA DEI LAVORI. Modera Tecla Soave, AVEPROBI
- LA CASA DELLE SEMENTI DEL VENETO. Valeria Grazian, Rete Semi Rurali
- LA REGISTRAZIONE DELLE VARIETA’ DA CONSERVAZIONE. Matteo Ducange, Istituto Istruzione Superiore Stefani-Bentegodi
- VERSO LA COSTITUZIONE DELLA DITTA SEMENTIERA. Giandomenico Cortiana, AVEPROBI
- CASA DELLE SEMENTI ED ECOLOGIE INNOVATIVE PER UNA COMUNITA’ DI “BUONE PRASSI” E PER UN FUTURO SOSTENIBILE. Alba Pietromarchi, FIRAB
- L’ESPERIENZA DEI PARTNER DI PROGETTO. Gaetano Mirandola, Antico Molino Rosso. Franco Zecchinato, Coop. agricola El Tamiso. Flavio Sartore, Coop. Mais Marano. Michele De Tommasi, CIPAT Veneto
PROIEZIONE DI VIDEO “CONSEMI, UN PROCESSO DI FORMAZIONE PARTECIPATIVO”
13.30 – PRANZO PRESSO IL PARCO ETNOGRAFICO*
*Pranzo a buffet con primo (tartine di pane multi cereali del forno Bio con zucca marinata; bruschettina con peperonata e patè di olive nere; hummus con sfoglie di frumento; pinzimonio di verdure fresche di stagione con emulsione agli agrumi; strudel salato di pasta brisé con broccoli e carote; risotto con carciofi e mele mantecato con formaggio Asiago), costo € 15.
E’ necessaria la prenotazione entro il 24 febbraio inviando una mail a didattica@aveprobi.org o contattando il numero 345 1780368.
Per partecipare scrivere a didattica@aveprobi.org o contattare il numero 345 1780368. E’ richiesto il green pass rafforzato.
L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici
Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
MARTEDI' 1 FEBBRAIO - Laboratorio il pane integrale biologico e l'uso delle farine da miscugli di cereali antichi
Laboratorio il pane integrale biologico e l’uso delle farine da miscugli di cereali antichi
MARTEDI’ 1 FEBBRAIO, ore 14.30 – 18.30
presso Antico Molino Rosso (via Bovolino n. 1 Buttapietra)
L’incontro sarà coordinato da SERGIO MAGGIO, chef executive Duetorri hotels e panificatore.
PROGRAMMA
- Attività laboratoriale
- Visita al molino
- Confronto tra professionisti
Il laboratorio si rivolge a tecnici professionisti di panificazione, pasticceria e pizzaioli.
Evento gratuito a numero chiuso (massimo 15 partecipanti). Per partecipare è necessario pre-iscriversi scrivendo una mail a didattica@aveprobi.org o contattando il n. 345 1780368.
Per partecipare è necessario essere muniti di green pass rafforzato. Si chiede l’uso di mascherina FFP2.
Nuovo corso gratuito: la filiera corta biologica dei grani antichi locali
Corso gratuito per imprenditori agricoli titolari, coadiuvanti, partecipi familiari e salariati agricoli.
Il corso è rivolto alle aziende agricole che si occupano o sono intenzionate ad entrare nel mondo della biodiversità coltivata ed è inserito nel progetto CONSEMI.
I temi riguarderanno: l’agricoltura biologica, la gestione della fertilità del suolo e della biodiversità, la conservazione e trasformazione dei semi e gli aspetti commerciali.
CALENDARIO E DURATA:
32 ore a partire dal 2 dicembre 2021, in 7 lezioni:
- giovedì 2 dicembre dalle 14:00 alle 18:00
CLASSIFICAZIONE DEI CEREALI, ORIGINE E RELATIVA GENEALOGIA
a cura di Virginia Altavilla - giovedì 9 dicembre dalle 14:00 alle 18:00
TECNICHE COLTURALI IN REGIME BIOLOGICO E MANTENIMENTO DELLA FERTILITA’ DEI TERRENI
a cura di Luca Conte - martedì 14 dicembre dalle 14:00 alle 18:00
CONOSCENZA E GESTIONE DELLE MICOTOSSINE
a cura di Emanuela Gobbi - martedì 11 gennaio dalle 14:00 alle 18:00
ANTICHI CEREALI E ADATTAMENTO CLIMATICO.
CONSERVAZIONE: CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE SEMENTI
a cura di Oriana Porfiri - giovedì 13 gennaio dalle 14:00 alle 18:00
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E FUNZIONALI DEI CEREALI DI ANTICA COSTITUZIONE
a cura di Paolo Pigozzi - giovedì 20 gennaio dalle 9:00 alle 16:00
LA TRASFORMAZIONE DEI CEREALI DI ANTICA COSTITUZIONE: IL PROCESSO DI MOLITURA E LA TRASFORMAZIONE
Laboratorio a cura di Antico Molino Rosso - mercoledì 26 gennaio dalle 9:00 alle 9:00
CANALI DI COMMERCIALIZZAZIONE
a cura di Ada Rossi e Marzia Albiero
SEDE:
Il corso si svolgerà in parte online e in parte in presenza.
Per informazioni:
Cipat Veneto, tel. 041.929167
mail: info@cipatveneto.it
Per iscrizioni:
compilare la scheda di adesione sul retro del volantino allegato.
SI RACCOMANDA DI INVIARE IL MODULO DI ADESIONE COMPILATO E FIRMATO ENTRO IL 20 NOVEMBRE.
Scarica il Volantino corso Filiera Corta Cereali
Festa Mais Marano 2-3 ottobre 2021, Marano vicentino
FESTA DEL MAIS MARANO
2-3 OTTOBRE 2021 – MARANO VICENTINO
El Biologico in piassa - 4 ottobre 2020, Padova
EL BIOLOGICO IN PIASSA – PADOVA
Domenica 4 ottobre
Anche noi saremo presenti alla manifestazione in piazza della Frutta a Padova.
Per maggiori info sulla manifestazione visita il sito: http://wwwelbiologicoinpiassa.it
I Mais: la diversità coniugata al plurale - sabato 3 e domenica 4 ottobre, Isola Vicentina
I MAIS: LA DIVERSITA’ CONIUGATA AL PLURALE
Sabato 3 ottobre
ore 10.00 VISITA GUIDATA PRESSO IL CAMPO SEME DEL MAIS MARANO
ritrovo presso la CASA DELLE SEMENTI,
via Scovizze n. 20 – Isola Vicentina
La visita in campo prosegue anche nel primo pomeriggio. Possibilità di pranzare all’aperto con contributo di 10 euro.
Evento a numero chiuso. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione chiamando il n. 338 7847975 o scrivendo a casasementiveneto@consemi.it
ore 16.30 CONVEGNO “PRATICHE E CONOSCENZE CHE METTONO A VALORE L’AGRICOLTURA TERRITORIALE E DI QUALITA'”
presso il Parco della Solidarietà a Marano Vicentino
Relatori: Giustino Mezzalira (direttore del settore Ricerca e Sperimentazione di Veneto Agricoltura); Valentina Carta e Simona Cristiano (Centro di Politiche e bioeconomia CREA PB Sardegna)
Domenica 4 ottobre
ore 9.00 INCONTRO “I MOLTEPLICI USI DI FARINE E CHICCHI DI MAIS IN CUCINA”
presso l’agriturismo Cà Dell’Agata (via Monte Rosa, 26 – Zugliano)
Con la guida di esperti i partecipanti potranno conoscere anche attraverso degustazioni l’uso di diverse farine e chicchi di mais.
Possibilità di fermarsi per il pranzo. Evento a numero chiuso. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione chiamando il n. 338 7847975 o scrivendo a casasementiveneto@consemi.it
Tutti gli eventi verranno realizzati seguendo le disposizioni nazionali anti-covid19. Si ricorda che è obbligatorio l’uso della mascherina.
L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto “CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici”
PARTNER DEL PROGETTO: AVE.PRO.BI., FIRAB, Rete Semi Rurali, El Tamiso Società Cooperativa Agricola, Antico Molino Rosso srl, Società Cooperativa Agricola Mais Marano, Istituto Istruzione Superiore Stefani-Bentegodi, C.IP.A.T. Veneto
Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Atti Seminario formativo Gruppi Operativi mis. 16 - Veneto Agricoltura, 29 e 30 settembre 2020
Dai Gruppi Operativi della Misura 16 del Veneto: spunti per la diffusione dell’innovazione
SEMINARIO ONLINE – FORMAZIONE A DISTANZA ORGANIZZATO DA VENETO AGRICOLTURA
CONSEMI ha presentato la propria esperienza nell’ambito del seminario organizzato da Veneto Agricoltura.
PROGRAMMA
CLICCANDO SUI SINGOLI INTERVENTI SONO DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI.
Martedì 29 settembre 2020
1^ Sessione ore 9.00-9.40
Lo stato di attuazione del PEI-Agri in Veneto. Il ruolo della consulenza nei GO: gli approcci metodologici
Giorgio Trentin, Regione del Veneto
2^ Sessione ore 9.40-10.20
Come un consulente può conoscere le innovazioni promosse dai Gruppi operativi
Monica Vianello, Regione del Veneto
Pausa
Esperienze di innovazione tecnologica e di processo in alcuni GO del Veneto: dall’ideazione alla realizzazione (1^parte)
3^ Sessione ore 10.30-11.10 – GO “Stalla 4.0” : la sostenibilità della stalla da latte
4^ Sessione ore 11.10- 11.50 –GO “DIG-Control: distribuzione controllata dei digestati e di inibitori della nitrificazione
Pausa
5^ Sessione ore 12.00-12.40 – GO “FLORORTO”: controllo delle avversità fitosanitarie in colture serricole
6^ Sessione ore 12.40-13.20 – GO “Irrivision”: l’irrigazione basata su visione artificiale
Mercoledì 30 settembre 2020
Esperienze di innovazione tecnologica e di processo in alcuni GO del Veneto: dall’ideazione alla realizzazione(2^ parte)
7^ Sessione ore 9.00-9.40 – GO “LOW Emission MEAT”: Ridurre le emissioni di gas a effetto serra nell’allevamento da carne
8^ Sessione ore 9.40- 10.20 –GO “IT-FOR”: Piattaforma digitale integrata per lo sviluppo di imprese tecnologiche forestali
Pausa
9^ Sessione ore 10.30-11.10 – GO “CONSEMI”: l’agricoltura biologica e la costruzione di filiere basate sulla biodiversità
10^ Sessione ore 11.10-12.10 – Quale futuro per i Gruppi operativi nella prossima PAC
Anna Vagnozzi, Rete Rurale Nazionale, CREA-PB
Sessione extratime ore 12.10-13.00 Test di apprendimento con profitto e questionario di gradimento
Per maggiori info clicca qui