Coltivare Condividendo
CONSEMI partecipa il 17 novembre all’evento di scambio di semi “COLTIVARE CONDIVIDENDO – CHIAMATA A RACCOLTA”
https://coltivarecondividendo.it/chi-siamo
Biodiversità a partire dai semi
BIODIVERSITÀ A PARTIRE DAI SEMI
L’agricoltura del futuro.
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2019
presso I.S.S. Stefani-Bentegodi sede di Buapietra
viale dell’Agricoltura n. 1
ore 9.00 – 12.00
In occasione dei 70 anni dell’Istruzione Tecnica Agraria e
dei 60 anni dell’Istruzione Professionale Agraria a Verona
L’Istruzione Tecnica Agraria a 70 anni dalla sua costuzione è custode di anche varietà di
cereali colvate in biologico nell’azienda agraria di Buapietra,
araverso il Progeo CONSEMI e il Progeo Bionet
Ore 9.00: Apertura dei lavori
Francesco Rossignoli – DS IIS Stefani-Bentegodi
Pietro Bozzolin – Direore sede di Buapietra
Salu- delle autorità presen-.
Modera Tiziano Quaini, coordinatore regionale A.Ve.Pro.Bi.
Ore 9.30-9.45: 1867: nasce l’istruzione agraria a Verona. 1891: l’Is-tuto agrario a Verona prende il
nome da M.A. Bentegodi, uomo dello Sport e dell’Agricoltura. 1949: nasce l’Is-tuto
Tecnico Agrario
Sergio Dall’O – già segretario della Fondazione Bentegodi di Verona
Ore 9.45-10.30: L’evoluzione varietale dei cereali – stato dell’arte della cer-ficazione in biologico
Riccardo Franciolini – Rete Semi Rurali
Ore 10.30-11.00: L’esperienza del proge4o in rete: CONSEMI e la Casa dei Semi del Veneto
Giandomenico Corana – A.Ve.Pro.Bi.
Ore 11.00-11.30: Pausa caffè
Ore 11.30-11.45: Proge4o Bionet-cereali e proge4o CONSEMI: a6vità nell’azienda dell’Is-tuto
Ma”eo Ducange – I.S.S. Stefani-Bentegodi
Ore 11.45-12.00: Conclusioni
BIODIVERSITÀ A PARTIRE DAI SEMI
L’agricoltura del futuro.
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2019
presso I.S.S. Stefani-Bentegodi sede di Buapietra
viale dell’Agricoltura n. 1
ore 9.00 – 12.00
In occasione dei 70 anni dell’Istruzione Tecnica Agraria e
dei 60 anni dell’Istruzione Professionale Agraria a Verona
L’Istruzione Tecnica Agraria a 70 anni dalla sua costuzione è custode di anche varietà di
cereali colvate in biologico nell’azienda agraria di Buapietra,
araverso il Progeo CONSEMI e il Progeo Bionet
Ore 9.00: Apertura dei lavori
Francesco Rossignoli – DS IIS Stefani-Bentegodi
Pietro Bozzolin – Direore sede di Buapietra
Salu- delle autorità presen-.
Modera Tiziano Quaini, coordinatore regionale A.Ve.Pro.Bi.
Ore 9.30-9.45: 1867: nasce l’istruzione agraria a Verona. 1891: l’Is-tuto agrario a Verona prende il
nome da M.A. Bentegodi, uomo dello Sport e dell’Agricoltura. 1949: nasce l’Is-tuto
Tecnico Agrario
Sergio Dall’O – già segretario della Fondazione Bentegodi di Verona
Ore 9.45-10.30: L’evoluzione varietale dei cereali – stato dell’arte della cer-ficazione in biologico
Riccardo Franciolini – Rete Semi Rurali
Ore 10.30-11.00: L’esperienza del proge4o in rete: CONSEMI e la Casa dei Semi del Veneto
Giandomenico Corana – A.Ve.Pro.Bi.
Ore 11.00-11.30: Pausa caffè
Ore 11.30-11.45: Proge4o Bionet-cereali e proge4o CONSEMI: a6vità nell’azienda dell’Is-tuto
Ma”eo Ducange – I.S.S. Stefani-Bentegodi
Ore 11.45-12.00: Conclusioni
Laboratorio "Di che pasta sei?"
Esperienze a confronto sull’utilizzo della pasta madre e di cereali antichi
presso Antico Molino Rosso
via Bovolino n. 1 Buttapietra
ore 14.30 – 18.30
L’incontro sarà coordinato da Antonella Scialdone, autrice di libri sull’arte del pane ed esperta di pasta madre
L’incontro si propone di fornire delle informazioni sul tema e di mettere a confronto le esperienze dei vari professionisti, che invitiamo a partecipare portando con sé il proprio impasto pronto per essere infornato.
Il laboratorio si rivolge a tecnici professionisti di panificazione, pasticceria e pizzaioli.
Evento gratuito a numero chiuso (massimo 18 partecipanti).
Per partecipare è necessario pre-iscriversi entro lunedì 11 novembre scrivendo una mail a didattica@aveprobi.org o contattando il n. 345 1780368.