Vincitore concorso logo "Consemi"

Il concorso di idee LOGO CONSEMI lanciato a dicembre e conclusosi il 31 gennaio ha visto l’arrivo di 20 lavori da tutta Italia soprattutto da parte di giovani studenti e studentesse.
Dopo un’attenta valutazione sia tecnica che di senso il lavoro vincitore è quello di Federica Prunotto e Maria Anghileri.
Complimenti alle vincitrici che raccontano così il loro logo:

“La considerazione di base che ha ispirato il lavoro è stato il delicato equilibrio che lega l’attività agricola, l’ambiente e la salute umana, un equilibrio che per essere rispettato non può prescindere dal territorio in cui l’attività stessa si sviluppa.
Nel logo da noi pensato gli elementi caratterizzanti sono stati il colore e il simbolismo secondo i criteri di seguito illustrati:
Il colore verde, declinato nelle sue diverse tonalità vuole essere un chiaro richiamo alla natura e alla sua biodiversità.
La forma a ellisse del simbolo grafico che dinamicamente si espande rappresenta stilizzandola sia la forma del seme sia la sua crescita.
La lettera “S” cocì capovolta richiamando il simbolo dell’infinito ricorda il cicliclo susseguirsi delle stagioni e il divenire del seme a frutto e nuovamente a seme, inoltre, la concavità rivolta verso l’alto in cui il seme accolto e custodito diviene frutto simboleggia la mano dell’uomo custore consapevole della natura”.

Grazie a tutti i partecipanti!

G.O. Consemi


Convegno Consemi Casa delle Sementi, connubio tra innovazione e tradizione - 18 febbraio 2020, Isola vicentina

CONVEGNO CONSEMI CASA DELLE SEMENTI, CONNUBIO TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE

Martedì 18 febbraio 2020
Ore 9.00 – 17.00

Convento di Santa Maria
via del Convento, 17 – Isola vicentina (VI)

 

PROGRAMMA

9.00 – 9.30
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

9.30 – 11.00
SALUTI ISTITUZIONALI.
APERTURA DEI LAVORI.

Modera Tiziano Quaini, AVEPROBI

CONSEMI E LA CASA DELLE SEMENTI DEL VENETO: IL PROGETTO

Giandomenico Cortiana, AVEPROBI

PROIEZIONE DEL VIDEO “Innovazione con i cereali antichi”

Realizzato dagli studenti dell’Ist. d’Istruzione Superiore Stefani Bentegodi Buttapietra (VR)

PREMIAZIONE DEL CONCORSO DI IDEE “LOGO CONSEMI”

Per la creazione del logo “CONSEMI – Casa delle Sementi”

11.00-11.15
CONSEMI BREAK

Degustazione di pani e biscotti fatti con grani da semi adattati a sistemi agroecologici locali

11.15-13.00
FILIERA BIO: I CONSUM-ATTORI DI BUONE SCELTE INCONTRANO I PRODU(A)TTORI DI BUONE PRASSI

Alba Pietromarchi, FIRAB

PARTIRE DAL SEME PER CAMBIARE L’AGRICOLTURA: IL RUOLO DELLE CASE DELLE SEMENTI.

Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali

INTERVENTO DEL G.O. CEREALI RESILIENTI E PROGETTO CERERE

13.00-14.30
PAUSA PRANZO*

14.30-17.00
LABORATORIO CASA DELLE SEMENTI, L’ESPERIENZA DEI GRUPPI OPERATIVI A CONFRONTO

Moderano Giandomenico Cortiana e Riccardo Bocci

Scarica la locandina

Nuovo corso gratuito: recupero, salvaguardia e valorizzazione dei cereali antichi in ambito locale

Corso gratuito per imprenditori agricoli titolari, coadiuvanti, partecipi familiari e salariati agricoli.

Il corso che proponiamo, rivolto alle aziende agricole che si occupano o sono intenzionate ad entrare nel mondo della biodiversità coltivata, è inserito nel progetto CONSEMI che ha l’obiettivo di costituire la Casa delle Sementi Veneto, la promozione e sviluppo di filiere di gestione della semente e dei prodotti trasformati innovative, locali e sostenibili.

I temi riguarderanno: l’agricoltura biologica, la gestione della fertilità del suolo e della biodiversità, la conservazione e trasformazione dei semi e gli aspetti normativi.

CALENDARIO E DURATA:
32 ore a partire dal 6 febbraio, in 8 lezioni con cadenza quindicinale:

 

  • giovedì 6 febbraio dalle 15:00 alle 19:00
    TECNICHE COLTURALI IN REGIME BIOLOGICO
    a cura di Luca Conte
  • giovedì 20 febbraio dalle 15:00 alle 19:00
    CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E FUNZIONALI DEI CEREALI DI ANTICA COSTITUZIONE
    a cura di Daniele Degli Innocenti
  • venerdì 6 marzo dalle 14:00 alle 18:00
    LA FASE DELLA RACCOLTA: CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE SEMENTI E PROBLEMI LEGATI ALLE TOSSINE
    a cura di Stefano Benedettelli
  • giovedì 19 marzo dalle 14:00 alle 18:00
    LA TRASFORMAZIONE DEI CEREALI DI ANTICA COSTITUZIONE: IL PROCESSO DI MOLITURA E PANIFICAZIONE
    a cura di Rosario Floriddia e Stefano Piluso
  • giovedì 2 aprile dalle 14:00 alle 18:00
    PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE: LO STATO DELL’ARTE DELL’ATTUALE LEGISLAZIONE
    a cura di Riccardo Bocci
  • giovedì 16 aprile dalle 14:00 alle 18:00
    CLASSIFICAZIONE DEI CEREALI, ORIGINE E RELATIVA GENEALOGIA
    a cura di Bettina Bussi
  • giovedì 7 maggio dalle 14:00 alle 18:00
    LE TECNICHE DI MOLTIPLICAZIONE DEI SEMI E L’AUTOPRODUZIONE
    a cura di Bettina Bussi
  • giovedì 21 maggio dalle 15:00 alle 19:00
    VISITA DIDATTICA DEL CAMPO SPERIMENTALE
    a cura di Valeria Grazian

 

SEDE:
Casa delle Sementi Veneto, Via Scovizze 20 – Isola Vicentina (VI)

Per informazioni:
Cipat Veneto, tel. 041.929167
mail: info@cipatveneto.it

Per iscrizioni:
compilare la scheda di adesione sul retro del volantino allegato. SI RACCOMANDA DI INVIARE IL MODULO DI ADESIONE COMPILATO E FIRMATO ENTRO IL 6 FEBBRAIO.

 

Scarica la locandina