Convegno Consemi Casa delle Sementi, connubio tra innovazione e tradizione - 18 febbraio 2020, Isola vicentina

CONVEGNO CONSEMI CASA DELLE SEMENTI, CONNUBIO TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE

Martedì 18 febbraio 2020
Ore 9.00 – 17.00

Convento di Santa Maria
via del Convento, 17 – Isola vicentina (VI)

 

PROGRAMMA

9.00 – 9.30
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

9.30 – 11.00
SALUTI ISTITUZIONALI.
APERTURA DEI LAVORI.

Modera Tiziano Quaini, AVEPROBI

CONSEMI E LA CASA DELLE SEMENTI DEL VENETO: IL PROGETTO

Giandomenico Cortiana, AVEPROBI

PROIEZIONE DEL VIDEO “Innovazione con i cereali antichi”

Realizzato dagli studenti dell’Ist. d’Istruzione Superiore Stefani Bentegodi Buttapietra (VR)

PREMIAZIONE DEL CONCORSO DI IDEE “LOGO CONSEMI”

Per la creazione del logo “CONSEMI – Casa delle Sementi”

11.00-11.15
CONSEMI BREAK

Degustazione di pani e biscotti fatti con grani da semi adattati a sistemi agroecologici locali

11.15-13.00
FILIERA BIO: I CONSUM-ATTORI DI BUONE SCELTE INCONTRANO I PRODU(A)TTORI DI BUONE PRASSI

Alba Pietromarchi, FIRAB

PARTIRE DAL SEME PER CAMBIARE L’AGRICOLTURA: IL RUOLO DELLE CASE DELLE SEMENTI.

Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali

INTERVENTO DEL G.O. CEREALI RESILIENTI E PROGETTO CERERE

13.00-14.30
PAUSA PRANZO*

14.30-17.00
LABORATORIO CASA DELLE SEMENTI, L’ESPERIENZA DEI GRUPPI OPERATIVI A CONFRONTO

Moderano Giandomenico Cortiana e Riccardo Bocci

Scarica la locandina

Nuovo corso gratuito: recupero, salvaguardia e valorizzazione dei cereali antichi in ambito locale

Corso gratuito per imprenditori agricoli titolari, coadiuvanti, partecipi familiari e salariati agricoli.

Il corso che proponiamo, rivolto alle aziende agricole che si occupano o sono intenzionate ad entrare nel mondo della biodiversità coltivata, è inserito nel progetto CONSEMI che ha l’obiettivo di costituire la Casa delle Sementi Veneto, la promozione e sviluppo di filiere di gestione della semente e dei prodotti trasformati innovative, locali e sostenibili.

I temi riguarderanno: l’agricoltura biologica, la gestione della fertilità del suolo e della biodiversità, la conservazione e trasformazione dei semi e gli aspetti normativi.

CALENDARIO E DURATA:
32 ore a partire dal 6 febbraio, in 8 lezioni con cadenza quindicinale:

 

  • giovedì 6 febbraio dalle 15:00 alle 19:00
    TECNICHE COLTURALI IN REGIME BIOLOGICO
    a cura di Luca Conte
  • giovedì 20 febbraio dalle 15:00 alle 19:00
    CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E FUNZIONALI DEI CEREALI DI ANTICA COSTITUZIONE
    a cura di Daniele Degli Innocenti
  • venerdì 6 marzo dalle 14:00 alle 18:00
    LA FASE DELLA RACCOLTA: CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE SEMENTI E PROBLEMI LEGATI ALLE TOSSINE
    a cura di Stefano Benedettelli
  • giovedì 19 marzo dalle 14:00 alle 18:00
    LA TRASFORMAZIONE DEI CEREALI DI ANTICA COSTITUZIONE: IL PROCESSO DI MOLITURA E PANIFICAZIONE
    a cura di Rosario Floriddia e Stefano Piluso
  • giovedì 2 aprile dalle 14:00 alle 18:00
    PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE: LO STATO DELL’ARTE DELL’ATTUALE LEGISLAZIONE
    a cura di Riccardo Bocci
  • giovedì 16 aprile dalle 14:00 alle 18:00
    CLASSIFICAZIONE DEI CEREALI, ORIGINE E RELATIVA GENEALOGIA
    a cura di Bettina Bussi
  • giovedì 7 maggio dalle 14:00 alle 18:00
    LE TECNICHE DI MOLTIPLICAZIONE DEI SEMI E L’AUTOPRODUZIONE
    a cura di Bettina Bussi
  • giovedì 21 maggio dalle 15:00 alle 19:00
    VISITA DIDATTICA DEL CAMPO SPERIMENTALE
    a cura di Valeria Grazian

 

SEDE:
Casa delle Sementi Veneto, Via Scovizze 20 – Isola Vicentina (VI)

Per informazioni:
Cipat Veneto, tel. 041.929167
mail: info@cipatveneto.it

Per iscrizioni:
compilare la scheda di adesione sul retro del volantino allegato. SI RACCOMANDA DI INVIARE IL MODULO DI ADESIONE COMPILATO E FIRMATO ENTRO IL 6 FEBBRAIO.

 

Scarica la locandina


Finanziamento PSR

 

 

Misura: 16 – COOPERAZIONE 

Reg. (UE) n. 1305/2013, D.G.R. 736/2018 

 

Tipo d’intervento: 

16.1.1 – Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura

16.2.1 – Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

1 – Azioni di formazione professionale ed acquisizione di competenze

 

Descrizione dell’operazione: 

G.O. CONSEMI “CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici” – Domanda n.4115361

 

Finalità:

Il progetto vuole costituire una CASA DEI SEMI DEL VENETO per promuovere lo sviluppo di filiere di gestione della semente e dei prodotti trasformati che siano innovative, locali e sostenibili.

Gli obiettivi sono: aumentare la diversità coltivata nelle aziende agricole e la diffusione di varietà locali e popolazioni di cereali; migliorare la qualità degli alimenti a base di cereali; incrementare la fertilità del suolo con pratiche colturali ecosostenibili in biologico. 

Risultati attesi: 

  • Piena operatività funzionale della Casa dei Semi e sua riconoscibilità presso agricoltori e stakeholders sul territorio nazionale ed europeo.
  • Gestione di semente e sua distribuzione ad una rete di agricoltori locali.
  • Sensibilizzazione sulla gestione delle filiere del seme.
  • Registrazione di varietà locali e popolazioni evolutive ai cataloghi.
  • Individuazione di approcci innovativi per produzioni di qualità
  • Supporto ad una dinamica collettiva intorno al territorio-progetto-filiera-prodotto 

Importo finanziato: 364.603,50 euro

Capofila del progetto: A.VE.PRO.BI – Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici

Partner del progetto: FIRAB – Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica; Rete Semi Rurali; Società Cooperativa Agricola Mais Marano; Istituto Istruzione Superiore Stefani - Bentegodi ; C.I.P.A.T. – Centro di Istruzione Professionale e Assistenza Tecnica della Regione Veneto; Antico Molino Rosso; El Tamiso Società Cooperativa Agricola 

 

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020.

Organismo responsabile dell’informazione:​ Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici

Autorità di gestione: ​Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Foreste

 


Coltivare Condividendo

CONSEMI partecipa il 17 novembre all’evento di scambio di semi “COLTIVARE CONDIVIDENDO – CHIAMATA A RACCOLTA” 

https://coltivarecondividendo.it/chi-siamo


Biodiversità a partire dai semi

BIODIVERSITÀ A PARTIRE DAI SEMI

L’agricoltura del futuro.
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2019
presso I.S.S. Stefani-Bentegodi sede di Buapietra

viale dell’Agricoltura n. 1
ore 9.00 – 12.00

In occasione dei 70 anni dell’Istruzione Tecnica Agraria e
dei 60 anni dell’Istruzione Professionale Agraria a Verona

L’Istruzione Tecnica Agraria a 70 anni dalla sua costuzione è custode di anche varietà di

cereali colvate in biologico nell’azienda agraria di Buapietra,
araverso il Progeo CONSEMI e il Progeo Bionet

Ore 9.00: Apertura dei lavori

Francesco Rossignoli – DS IIS Stefani-Bentegodi
Pietro Bozzolin – Direore sede di Buapietra
Salu- delle autorità presen-.
Modera Tiziano Quaini, coordinatore regionale A.Ve.Pro.Bi.

Ore 9.30-9.45: 1867: nasce l’istruzione agraria a Verona. 1891: l’Is-tuto agrario a Verona prende il
nome da M.A. Bentegodi, uomo dello Sport e dell’Agricoltura. 1949: nasce l’Is-tuto
Tecnico Agrario

Sergio Dall’O – già segretario della Fondazione Bentegodi di Verona
Ore 9.45-10.30: L’evoluzione varietale dei cereali – stato dell’arte della cer-ficazione in biologico
Riccardo Franciolini – Rete Semi Rurali
Ore 10.30-11.00: L’esperienza del proge4o in rete: CONSEMI e la Casa dei Semi del Veneto

Giandomenico Corana – A.Ve.Pro.Bi.

Ore 11.00-11.30: Pausa caffè
Ore 11.30-11.45: Proge4o Bionet-cereali e proge4o CONSEMI: a6vità nell’azienda dell’Is-tuto

Ma”eo Ducange – I.S.S. Stefani-Bentegodi

Ore 11.45-12.00: Conclusioni

 

BIODIVERSITÀ A PARTIRE DAI SEMI

L’agricoltura del futuro.
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2019
presso I.S.S. Stefani-Bentegodi sede di Buapietra

viale dell’Agricoltura n. 1
ore 9.00 – 12.00

In occasione dei 70 anni dell’Istruzione Tecnica Agraria e
dei 60 anni dell’Istruzione Professionale Agraria a Verona

L’Istruzione Tecnica Agraria a 70 anni dalla sua costuzione è custode di anche varietà di

cereali colvate in biologico nell’azienda agraria di Buapietra,
araverso il Progeo CONSEMI e il Progeo Bionet

Ore 9.00: Apertura dei lavori

Francesco Rossignoli – DS IIS Stefani-Bentegodi
Pietro Bozzolin – Direore sede di Buapietra
Salu- delle autorità presen-.
Modera Tiziano Quaini, coordinatore regionale A.Ve.Pro.Bi.

Ore 9.30-9.45: 1867: nasce l’istruzione agraria a Verona. 1891: l’Is-tuto agrario a Verona prende il
nome da M.A. Bentegodi, uomo dello Sport e dell’Agricoltura. 1949: nasce l’Is-tuto
Tecnico Agrario

Sergio Dall’O – già segretario della Fondazione Bentegodi di Verona
Ore 9.45-10.30: L’evoluzione varietale dei cereali – stato dell’arte della cer-ficazione in biologico
Riccardo Franciolini – Rete Semi Rurali
Ore 10.30-11.00: L’esperienza del proge4o in rete: CONSEMI e la Casa dei Semi del Veneto

Giandomenico Corana – A.Ve.Pro.Bi.

Ore 11.00-11.30: Pausa caffè
Ore 11.30-11.45: Proge4o Bionet-cereali e proge4o CONSEMI: a6vità nell’azienda dell’Is-tuto

Ma”eo Ducange – I.S.S. Stefani-Bentegodi

Ore 11.45-12.00: Conclusioni

 


Laboratorio "Di che pasta sei?"

Esperienze a confronto sull’utilizzo della pasta madre e di cereali antichi

presso Antico Molino Rosso

via Bovolino n. 1 Buttapietra

ore 14.30 – 18.30 

L’incontro sarà coordinato da Antonella Scialdone, autrice di libri sull’arte del pane ed esperta di pasta madre

L’incontro si propone di fornire delle informazioni sul tema e di mettere a confronto le esperienze dei vari professionisti, che invitiamo a partecipare portando con sé il proprio impasto pronto per essere infornato. 

Il laboratorio si rivolge a tecnici professionisti di panificazione, pasticceria e pizzaioli.

Evento gratuito a numero chiuso (massimo 18 partecipanti). 

Per partecipare è necessario pre-iscriversi entro lunedì 11 novembre scrivendo una mail a didattica@aveprobi.org o contattando il n. 345 1780368. 


Filiera dei semi. Incontro con agricoltori e tecnici

Nell’aprile 2019 è stato attivato il progetto CONSEMI “CONsolidamento di filiere cerealicole
innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici”, che tra le azioni ha la realizzazione di
una “Casa dei semi” in Veneto volta a promuovere lo sviluppo di filiere di gestione della semente
e dei prodotti trasformati innovative, locali e sostenibili.
Capofila del progetto è l’Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici.
Agricoltura Biologica, Biodiversità e Progetti di Filiera sono tre caposaldi sui quali si baserà la Casa
dei semi mediante ricerca, sperimentazione e produzione.

Giovedì 10 ottobre 2019
ore 14.00-18.00

Vi invitiamo ad un incontro
presso l’Istituto agrario Stefani-Bentegodi
(viale dell’agricoltura, n. 1 Buttapietra)

Durante l’incontro verrà svolta una parte in campo con la semina di alcune parcelle di grano tenero
e una parte in aula dedicata ad aspetti tecnici e pratici legati al riconoscimento varietale, aspetti
di gestione delle semente, gestione delle parcelle e pratiche di selezione conservativa.
In questa occasione verrà distribuito il seme per la realizzazione delle prime parcelle di
moltiplicazione e condiviso un protocollo di azione.
La parte formativa sarà realizzata da Bettina Bussi di Rete Semi Rurali, agronoma di esperienza
pluriennale nel campo dei semi e in particolar modo dei semi di cereali .
Saranno inoltre presenti all’incontro alcuni rappresentanti dei partner del progetto.

L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto “CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole
innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici”
PARTNER DEL PROGETTO: AVE.PRO.BI., FIRAB, Rete Semi Rurali, El Tamiso Società Cooperativa Agricola, Antico
Molino Rosso srl, Società Cooperativa Agricola Mais Marano, Istituto Istruzione Superiore Stefano Bentegodi,
C.IP.A.T. Veneto
Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste


Incontro con i panificatori. Filiera Crescent

CONSEMI partecipa all’incontro organizzato dalla FILIERA CRESCENT 

Presso Corte Bertesina

Ore 9.30 – 12.30

 

Programma

 

  • Esperienza di un panificio Biologico

 

Mentore Negri, Panetteria al Cesto 

 

  • Normativa europea sulla certificazione Bio , con riferimento ai laboratori di trasformazione

 

Alessandro Pulga, BIOAGRICERT  

 

  • La Casa delle Sementi in Veneto: perché è fondamentale la sua attivazione per la filiera corta

 

Giandomenico Cortiana, A.Ve.Pro.Bi – Crescent 

 

  • Visita all’appezzamento di farro monococco  dell’azienda Biobertesina

 

Renata Tapparo, titolare dell’azienda ospitante 

Alla fine della mattinata ci sarà un rinfresco con assaggio di pani e prodotti da forno fatti con le farine CRESCENT 180 e CRESCENT ALICORNO.

 

Per info: https://www.crescent.bio/

 


Coltiviamo la diversità

7-8 giugno 2019

COLTIVIAMO LA DIVERSITA’ 

CONSEMI partecipa all’incontro organizzato da Rete Semi Rurali a Peccioli (PI) presso azienda agricola Floriddia.

 

7 giugno, Coltivare le conoscenze

12:30 - 13:00 Registrazione

13:00 - 14:30 Pranzo

14:30 - 15:00 Introduzione alla due giorni

15:00 - 18:30 Gruppi di lavoro

Gruppo l: “La Carie - Scambio di pratiche e conoscenze tra agricoltori, tecnici e ricercatori di diverse regioni d’Europa”

Coordina Stephanie Klaedtke (ITAB, Francia), con Anders Borgens

(Agrologica, Danimarca), Romana Bravi & Alessandra Sommovigo

(CREA) e Oriana Porfiri (breeder). 

Workshop in inglese con traduzione in

italiano organizzato nell’ambito del progetto LIVESEED.

 

Gruppo ll: “Sistemi sementieri locali e filiere cereali - Problemi e opportunità legati alle varietà da conservazione”

Coordina Riccardo Bocci, con Adanella Rossi (Uni Pisa), Rosario Foriddia & Giuseppe Li Rosi (agricoltori), Antonio Lo Fiego (Arcoiris Sementi)

 

18:30 - 20:00 Visita al campo catalogo - conduce: Bettina Bussi

20:00 - Cena e proiezione in anteprima europea, del documentario “Cereal Reinassance in the Field” realizzato nell'ambito del progetto CERERE - segue musica dal vivo con Suonatori della Leggera, sonate,

balli e canti della Valdisieve

 

8 giugno, Innovare nella diversità

9:30 - 11:30 Restituzione in plenaria dai due gruppi di lavoro

11:30 - 17:30 Cattedre ambulanti - Restituzione delle attività di ricerca partecipata condotte da RSR e da suoi partner (ore 13:00 pranzo).

I partecipanti saranno divisi in gruppi e visiteranno le 4 postazioni sul campo catalogo dove saranno trattati i seguenti temi:

 

  1. Consociazioni cereali/legumi - presentazione dei lavori sperimentali della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  2. Restituzione delle raccomandazioni finali del progetto europeo CERERE sulle filiere cerealicole
  3. Restituzione risultati preliminari dei 4 anni di ricerca su popolazioni e varietà locali del progetto europeo DIVERSIFOOD.
  4. Il Gruppi Operativi in Italia: CEREALI RESILIENTI 2.0 (adattamento secondario di popolazioni evolutive in Toscana), CONSEMI (la casa delle sementi del Veneto), SELIANTHUS (selezione evolutiva e partecipativa di grano e girasole in Umbria).

17:30 Plenaria “Popolazioni evolutive, oltre i cereali!” Dialogo con Salvatore Ceccarelli a partire dal suo ultimo libro “Ci vediamo Stasera a Damasco”

20:00 Cena