Studio dello strumento Reti di impresa

Studio dello strumento Reti d’Impresa

Lo “Studio dello strumento Reti d’impresa” qui scaricabile è volto ad approfondire i punti di forza e debolezza, opportunità e criticità, correlate a tale strumento. Il documento intende illustrare le innovazioni logistiche e contrattuali che possono essere messe a disposizione degli imprenditori nell’ottica di promuovere e valutare la costituzione di Reti di impresa, laddove le esigenze logistiche e di scala lo rendano economicamente concorrenziale.

Obiettivo dello studio è che confronto, scambi di conoscenze e proposte e loro progressiva capitalizzazione, insiti nell’approccio partecipativo mosso da CONSEMI, si rafforzino con lo strumento della rete d’impresa tra agricoltori, trasformatori e altri soggetti interessati allo sviluppo di filiere originate da varietà di vecchia costituzione e popolazioni di cereali.

 


Studio sulla sostenibilità socio-economica della Casa delle sementi del Veneto

Studio sulla sostenibilità socio-economica della Casa delle sementi del Veneto – I risultati

 

Il rapporto elaborato nell’ambito delle attività previste da Consemi è suddiviso in due parti. La prima parte fornisce iniziale inquadramento della filiera cerealicola, dal punto di vista strutturale e socioeconomico; segue la presentazione della Casa delle sementi del Veneto, con il contributo di AveProBi e Rete Semi Rurali, e gestione dinamica di varietà locali, di vecchia costituzione e di miscugli o popolazioni di cereali, l’acquisizione di varietà locali e di popolazioni evolutive di cereali e la moltiplicazione in azienda e distribuzione dei semi agli agricoltori.

La seconda parte riporta i risultati dello Studio vero e proprio, frutto dei dati raccolti tramite questionario (indagine quantitativa), e delle indicazioni emerse tramite world cafè, tecnica di partecipazione qualitativa; previsti anche degli approfondimenti, mediante delle interviste a interlocutori privilegiati, al fine di rilevare, attraverso le loro esperienze, evidenze in merito a particolari aspetti che non riescono ad emergere dall’analisi più strettamente statistica.

Concludono lo Studio, prime riflessioni frutto sia di una lettura orizzontale e ponderata dei casi esaminati, comprensive dei risultati delle indagini svolte a partire dal primo anno e delle esperienze date dalla collaborazione tra le aziende produttive, di trasformazione e altri soggetti della filiera cerealicola, sia nel GO che al di fuori, unitamente alle indicazioni emerse nella discussione partecipata del world cafè.

 


Raccolta parcelle sperimentali - luglio 2021

RACCOLTA PARCELLE SPERIMENTALI

Giugno-Luglio 2021

Nei mesi di giugno e luglio 2021 siamo stati impegnati nella raccolta delle parcelle sperimentali delle diverse varietà di grani di vecchia costituzione seminate nelle aziende agricole che da due anni collaborano con noi.

Sotto alcune immagini della raccolta delle spighe delle 40 varietà presenti presso l’azienda agricola Tretener a Badia Calavena (VR).

 

 


Creare una comunità delle tradizioni contadine e del cibo locale

CREARE UNA COMUNITA’ DELLE TRADIZIONI CONTADINE E DEL CIBO LOCALE. Agricoltori, trasformatori e panificatori si scambiano saperi.

Domenica 20 giugno 2021 è stata una giornata ricca di spunti e di nuovi entusiasmi. I momenti di questa giornata raccontate dalle foto e dal video di restituzione dei lavori.

Grazie a tutti i partecipanti e un ringraziamento speciale per l’ospitalità e l’accoglienza a LIBERANOSCAMPO, GASolo e a CONCA D’ORO fattoria sociale.

L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto “CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici”. Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi. Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste

L’ESPERIENZA DI GAS ASOLO

Visita alle parcelle sperimentali di moltiplicazione: coltivazioni di cereali locali e di vecchia costituzione. La filiera LIBERANOSCAMPO e il rapporto con i consumatori. Durante la visita siamo stati accompagnati da Mauro Ceccato e Giovanni Ballestrin.

CONFRONTO PARTECIPATIVO.

Le tematiche discusse. 

  • Produzione e Trasformazione si confrontano. Facilitatori: Giandomenico Cortiana e Valeria Grazian.
  • Reti d’impresa, filiere e comunità. Facilitatore: Alba Pietromarchi
  • Promozione e comunicazione di prodotti o di valori? Facilitatori: Paola Tronfi e Tecla Soave

Restituzione finale dei lavori.


Incontro Agricoltori, Trasformatori e Panificatori si scambiano saperi - 20 giugno 2021

PER CREARE UNA COMUNITA’ DELLE TRADIZIONI CONTADINE E DEL CIBO LOCALE. Agricoltori, trasformatori e panificatori si scambiano saperi.

Domenica 20 giugno 2021

PROGRAMMA

L’ESPERIENZA DI GAS ASOLO

Ore 9.30 Fonte (TV)

Ritrovo: parcheggio in via Roma (nei pressi del bar)

Passeggiata guidata tra le coltivazioni di cereali locali e di vecchia costituzione, visita alle parcelle di moltiplicazione e racconto dell’esperienza di CONSEMI e di GAS ASOLO.

Pranzo* presso Fattoria Sociale Conca d’Oro

Ore 13.00 Bassano del Grappa (VI)

Ritrovo: via Rivoltella Bassa 4.

I lavori della giornata proseguono nel medesimo luogo.

* Menù fisso (primo, secondo, dolce, bevande incluse): 20 €. E’ necessario prenotare.

 

CONFRONTO PARTECIPATIVO

Ore 14.30 – 17.00 

Tre tematiche in discussione:

  • Produzione e Trasformazione si confrontano
  • Promozione e comunicazione di prodotti o di valori?
  • Reti d’impresa, filiere e comunità

Evento gratuito a numero chiuso (max 30 partecipanti). Per partecipare è necessario preiscriversi scrivendo a casadellesementi@consemi.it oppure contattando i numeri 338 7847975 (Valeria) – 345 1780368 (Tecla).

Per l’evento verranno adottate le misure di prevenzione anti Covid-19. Si raccomanda di dotarsi di mascherina.

L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto “CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici”. Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi. Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste

 


Visita tecnica ai campi sperimentali - 27 maggio 2021

VISITA TECNICA AI CAMPI SPERIMENTALI

27 maggio 2021,  ore 14.00-18.00

Buttapietra, presso Istituto Istr. Sup. Stefani Bentegodi – via agricoltura 1

PROGRAMMA

  • Visita al campo catalogo di varietà tradizionali di frumenti teneri e altri cereali autunno vernini, miscugli e popolazioni evolutive
  • Prove di riconoscimento varietale
  • Confronto tra i partecipanti

CI ACCOMPAGNANO

Matteo Ducange, professore e responsabile tecnico dell’azienda agricola dell’Istituto

Giandomenico Cortiana, agricoltore AVEPROBI e COOP. MAIS MARANO

Tiziano Quaini, coordinatore regionale AVEPROBI

Saranno presenti anche gli allievi dei corsi ITS di Buttapietra.

Evento gratuito a numero chiuso. Per partecipare è necessario preiscriversi scrivendo una mail a casasementiveneto@consemi.it o contattando il n. 338 7847975 (Valeria).

Per l’evento verranno adottate le misure di prevenzione anti Covid-19. Si raccomanda di dotarsi di mascherina.

L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto “CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici”. Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi. Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste


Monitoraggio parcelle sperimentali - marzo 2021

MONITORAGGIO PARCELLE SPERIMENTALI

Marzo 2021

Grazie alla collaborazione con gli agricoltori coinvolti nella campagna di semina dello scorso novembre prosegue il lavoro di monitoraggio dello sviluppo e crescita delle parcelle sperimentali.

Alcune immagini di parcelle di frumento tenero.

 

AZIENDA AGRICOLA A VILLA D’ESTE (PD)

     

AZIENDA AGRICOLA AD ODE’ (TV)

   


QUESTIONARIO - Indagine sulla coltivazione di cereali in Veneto

INDAGINE SULLA COLTIVAZIONE DEI CEREALI IN VENETO: VARIETA’ LOCALI, DI VECCHIA COSTITUZIONE E MISCUGLI O POPOLAZIONI

Sei un’azienda agricola in Veneto che coltiva cereali?

Se si, ti chiediamo di spendere un pò del tuo tempo per rispondere alle domande del nostro questionario che trovi sotto su questa pagina.

Il questionario si propone di mappare le coltivazioni di varietà locali, di vecchia costituzione e di miscugli o popolazioni di cereali e indagare sulla propensione delle aziende alla capacità di “fare rete”.

CONSEMI oltre a prevede la costituzione di una Casa delle Sementi già attiva ad Isola Vicentina, PROMUOVE LO SVILUPPO DI FILIERE di prodotti ottenuti dalla gestione dinamica di varietà e popolazioni di cereali e la COSTITUZIONE DI UNA PICCOLA DITTA SEMENTIERA.
Se da un lato percepiamo il grande interesse che stanno avendo queste sementi, dall’altro ci accorgiamo che il percorso legato al loro utilizzo presuppone un’organizzazione che deve essere mirata ai reali bisogni espressi dalle aziende agricole.

Ti ringraziamo in anticipo della tua collaborazione!

L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto “CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici”
Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste

 


Una visita "virtuale" alla Casa delle Sementi Veneto

UNA VISITA “VIRTUALE” ALLA CASA DELLE SEMENTI VENETO

Se vuoi avere più informazioni sulle nostre attività puoi conttatarci scrivendo a casasementiveneto@consemi.it


Casa delle Sementi Veneto. Una visione comune per nuove prospettive - 10 dicembre 2020

CONSEMI, Casa delle sementi. Una visione comune per nuove prospettive.

LIVE 10 dicembre, ore 17.00

Intervengono:

GIANDOMENICO CORTIANA, collaboratore Aveprobi
Il progetto Consemi e la nascita della Casa delle Sementi

TIZIANO QUAINI, coordinatore regionale Aveprobi
La biodiversità coltivata. L’impegno di 30 anni di Aveprobi.

MATTEO DUCANGE, docente IIS. Stefani Bentegodi
Attività didattica e ricerca in campo per la biodiversità coltivata

MICHELE DE TOMASI, CIPAT Veneto
Attivazione di percorsi formativi per gli agricoltori alla Casa delle Sementi

ALBA PIETROMARCHI, ricercatrice FIRAB
Indagine sulle filiere locali e cerealicole in Veneto

MARCO SARTORE, presidente Coop. Mais Marano
Esperienze di attivazione e sviluppo di filiere corte

FRANCO ZECCHINATO, presidente Coop. agr. El Tamiso
Esperienze di attivazione e sviluppo di filiere corte

GAETANO MIRANDOLA, titolare dell’azienda Antico Molino Rosso
La molitura e l’esperienza con i cereali antichi

RICCARDO BOCCI, direttore tecnico Rete Semi Rurali
Prospettive future

Interventi dal territorio:

  • GAS ASOLO
  • FILIERA CRESCENT
  • PAN TI VOGLIO DI VICENZA
  • FATTORIA SOCIALE CONCA D’ORO DI BASSANO DEL GRAPPA
  • SCUOLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PAVONI DI LONIGO