Nell’aprile 2019 è stato attivato il progetto CONSEMI “CONsolidamento di filiere cerealicole
innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici”, che tra le azioni ha la realizzazione di
una “Casa dei semi” in Veneto volta a promuovere lo sviluppo di filiere di gestione della semente
e dei prodotti trasformati innovative, locali e sostenibili.
Capofila del progetto è l’Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici.
Agricoltura Biologica, Biodiversità e Progetti di Filiera sono tre caposaldi sui quali si baserà la Casa
dei semi mediante ricerca, sperimentazione e produzione.

Giovedì 10 ottobre 2019
ore 14.00-18.00

Vi invitiamo ad un incontro
presso l’Istituto agrario Stefani-Bentegodi
(viale dell’agricoltura, n. 1 Buttapietra)

Durante l’incontro verrà svolta una parte in campo con la semina di alcune parcelle di grano tenero
e una parte in aula dedicata ad aspetti tecnici e pratici legati al riconoscimento varietale, aspetti
di gestione delle semente, gestione delle parcelle e pratiche di selezione conservativa.
In questa occasione verrà distribuito il seme per la realizzazione delle prime parcelle di
moltiplicazione e condiviso un protocollo di azione.
La parte formativa sarà realizzata da Bettina Bussi di Rete Semi Rurali, agronoma di esperienza
pluriennale nel campo dei semi e in particolar modo dei semi di cereali .
Saranno inoltre presenti all’incontro alcuni rappresentanti dei partner del progetto.

L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto “CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole
innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici”
PARTNER DEL PROGETTO: AVE.PRO.BI., FIRAB, Rete Semi Rurali, El Tamiso Società Cooperativa Agricola, Antico
Molino Rosso srl, Società Cooperativa Agricola Mais Marano, Istituto Istruzione Superiore Stefano Bentegodi,
C.IP.A.T. Veneto
Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste