Corso gratuito per imprenditori agricoli titolari, coadiuvanti, partecipi familiari e salariati agricoli.

Il corso che proponiamo, rivolto alle aziende agricole che si occupano o sono intenzionate ad entrare nel mondo della biodiversità coltivata, è inserito nel progetto CONSEMI che ha l’obiettivo di costituire la Casa delle Sementi Veneto, la promozione e sviluppo di filiere di gestione della semente e dei prodotti trasformati innovative, locali e sostenibili.

I temi riguarderanno: l’agricoltura biologica, la gestione della fertilità del suolo e della biodiversità, la conservazione e trasformazione dei semi e gli aspetti normativi.

CALENDARIO E DURATA:
32 ore a partire dal 6 febbraio, in 8 lezioni con cadenza quindicinale:

 

  • giovedì 6 febbraio dalle 15:00 alle 19:00
    TECNICHE COLTURALI IN REGIME BIOLOGICO
    a cura di Luca Conte
  • giovedì 20 febbraio dalle 15:00 alle 19:00
    CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E FUNZIONALI DEI CEREALI DI ANTICA COSTITUZIONE
    a cura di Daniele Degli Innocenti
  • venerdì 6 marzo dalle 14:00 alle 18:00
    LA FASE DELLA RACCOLTA: CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE SEMENTI E PROBLEMI LEGATI ALLE TOSSINE
    a cura di Stefano Benedettelli
  • giovedì 19 marzo dalle 14:00 alle 18:00
    LA TRASFORMAZIONE DEI CEREALI DI ANTICA COSTITUZIONE: IL PROCESSO DI MOLITURA E PANIFICAZIONE
    a cura di Rosario Floriddia e Stefano Piluso
  • giovedì 2 aprile dalle 14:00 alle 18:00
    PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE: LO STATO DELL’ARTE DELL’ATTUALE LEGISLAZIONE
    a cura di Riccardo Bocci
  • giovedì 16 aprile dalle 14:00 alle 18:00
    CLASSIFICAZIONE DEI CEREALI, ORIGINE E RELATIVA GENEALOGIA
    a cura di Bettina Bussi
  • giovedì 7 maggio dalle 14:00 alle 18:00
    LE TECNICHE DI MOLTIPLICAZIONE DEI SEMI E L’AUTOPRODUZIONE
    a cura di Bettina Bussi
  • giovedì 21 maggio dalle 15:00 alle 19:00
    VISITA DIDATTICA DEL CAMPO SPERIMENTALE
    a cura di Valeria Grazian

 

SEDE:
Casa delle Sementi Veneto, Via Scovizze 20 – Isola Vicentina (VI)

Per informazioni:
Cipat Veneto, tel. 041.929167
mail: info@cipatveneto.it

Per iscrizioni:
compilare la scheda di adesione sul retro del volantino allegato. SI RACCOMANDA DI INVIARE IL MODULO DI ADESIONE COMPILATO E FIRMATO ENTRO IL 6 FEBBRAIO.

 

Scarica la locandina