I MAIS: LA DIVERSITA’ CONIUGATA AL PLURALE
Sabato 3 ottobre
ore 10.00 VISITA GUIDATA PRESSO IL CAMPO SEME DEL MAIS MARANO
ritrovo presso la CASA DELLE SEMENTI,
via Scovizze n. 20 – Isola Vicentina
La visita in campo prosegue anche nel primo pomeriggio. Possibilità di pranzare all’aperto con contributo di 10 euro.
Evento a numero chiuso. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione chiamando il n. 338 7847975 o scrivendo a casasementiveneto@consemi.it
ore 16.30 CONVEGNO “PRATICHE E CONOSCENZE CHE METTONO A VALORE L’AGRICOLTURA TERRITORIALE E DI QUALITA'”
presso il Parco della Solidarietà a Marano Vicentino
Relatori: Giustino Mezzalira (direttore del settore Ricerca e Sperimentazione di Veneto Agricoltura); Valentina Carta e Simona Cristiano (Centro di Politiche e bioeconomia CREA PB Sardegna)
Domenica 4 ottobre
ore 9.00 INCONTRO “I MOLTEPLICI USI DI FARINE E CHICCHI DI MAIS IN CUCINA”
presso l’agriturismo Cà Dell’Agata (via Monte Rosa, 26 – Zugliano)
Con la guida di esperti i partecipanti potranno conoscere anche attraverso degustazioni l’uso di diverse farine e chicchi di mais.
Possibilità di fermarsi per il pranzo. Evento a numero chiuso. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione chiamando il n. 338 7847975 o scrivendo a casasementiveneto@consemi.it
Tutti gli eventi verranno realizzati seguendo le disposizioni nazionali anti-covid19. Si ricorda che è obbligatorio l’uso della mascherina.
L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto “CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici”
PARTNER DEL PROGETTO: AVE.PRO.BI., FIRAB, Rete Semi Rurali, El Tamiso Società Cooperativa Agricola, Antico Molino Rosso srl, Società Cooperativa Agricola Mais Marano, Istituto Istruzione Superiore Stefani-Bentegodi, C.IP.A.T. Veneto
Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste