Corso gratuito per imprenditori agricoli titolari, coadiuvanti, partecipi familiari e salariati agricoli.
Il corso è rivolto alle aziende agricole che si occupano o sono intenzionate ad entrare nel mondo della biodiversità coltivata ed è inserito nel progetto CONSEMI.
I temi riguarderanno: l’agricoltura biologica, la gestione della fertilità del suolo e della biodiversità, la conservazione e trasformazione dei semi e gli aspetti commerciali.
CALENDARIO E DURATA:
32 ore a partire dal 2 dicembre 2021, in 7 lezioni:
- giovedì 2 dicembre dalle 14:00 alle 18:00
CLASSIFICAZIONE DEI CEREALI, ORIGINE E RELATIVA GENEALOGIA
a cura di Virginia Altavilla - giovedì 9 dicembre dalle 14:00 alle 18:00
TECNICHE COLTURALI IN REGIME BIOLOGICO E MANTENIMENTO DELLA FERTILITA’ DEI TERRENI
a cura di Luca Conte - martedì 14 dicembre dalle 14:00 alle 18:00
CONOSCENZA E GESTIONE DELLE MICOTOSSINE
a cura di Emanuela Gobbi - martedì 11 gennaio dalle 14:00 alle 18:00
ANTICHI CEREALI E ADATTAMENTO CLIMATICO.
CONSERVAZIONE: CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE SEMENTI
a cura di Oriana Porfiri - giovedì 13 gennaio dalle 14:00 alle 18:00
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E FUNZIONALI DEI CEREALI DI ANTICA COSTITUZIONE
a cura di Paolo Pigozzi - giovedì 20 gennaio dalle 9:00 alle 16:00
LA TRASFORMAZIONE DEI CEREALI DI ANTICA COSTITUZIONE: IL PROCESSO DI MOLITURA E LA TRASFORMAZIONE
Laboratorio a cura di Antico Molino Rosso - mercoledì 26 gennaio dalle 9:00 alle 9:00
CANALI DI COMMERCIALIZZAZIONE
a cura di Ada Rossi e Marzia Albiero
SEDE:
Il corso si svolgerà in parte online e in parte in presenza.
Per informazioni:
Cipat Veneto, tel. 041.929167
mail: info@cipatveneto.it
Per iscrizioni:
compilare la scheda di adesione sul retro del volantino allegato.
SI RACCOMANDA DI INVIARE IL MODULO DI ADESIONE COMPILATO E FIRMATO ENTRO IL 20 NOVEMBRE.