Home


CONSEMI è il progetto che si propone di far nascere in Veneto un luogo fisico e sociale in cui agricoltori, ricercatori e tecnici del territorio lavoreranno in rete nell’intento di dare vita ad un modello di economia agricola su piccola scala che, nel promuovere lo sviluppo di filiere innovative, locali e sostenibili di gestione della semente e dei prodotti trasformati, esprima a pieno i valori della biodiversità, della sostenibilità e di un’economia locale.

" About 2.6 billion people in developing countries face di culties accessing electricity, while about 800 million lack access to water. In many African countries, these infrastructure constraints reduce productivity by 40%. "


Consemi propone un approccio partecipativo per la promozione di pratiche agroecologiche nei territori dei Biodistretti veneti e nell’intero panorama di aziende vocate all’agricoltura biologica: tale modalità di co-sviluppo mira a costituire e animare gruppi di soggetti che condividono interessi comuni e fiducia reciproca al fine di sviluppare capacità di intervento collettivo nella soluzione di problematiche tecniche e nella validazione di approcci innovativi alla gestione delle aziende biologiche.


Le CASE delle SEMENTI sono state fondate in molte parti del mondo a partire dai primi anni ’80, con varie forme giuridiche e funzioni. Il loro scopo principale è di essere un luogo di conservazione e diffusione delle sementi contadine, locali e tradizionali, ovvero di quelle sementi da sempre selezionate nei campi dai contadini e non modificate geneticamente da parte di multinazionali e ditte sementiere. Si basano su modelli di gestione collettiva e favoriscono  la preservazione della diversità genetica e l’accesso a sementi adattate alle condizioni locali e alla coltivazione in biologico, sostenendo la capacità di adattamento dei sistemi agricoli ai cambiamenti climatici. La Casa delle Sementi in Veneto parte dal recupero dei semi di popolazioni o vecchie varietà locali di mais e frumento.

" Man has gone out to explore other worlds and other civilizations without having explored his own labyrinth of dark passages and secret chambers, and without finding what lies behind doorways that he himself has sealed. "

Nel 2017 il Veneto è la Regione che registra il più alto incremento in percentuale di produttori certificati bio (+37%), che significa, in valore assoluto, 674 produttori in più che si aggiungono ai 2.516 dell’anno precedente.

Dei 3.556 operatori bio che risultano certificati al 1°gennaio 2018, il 70% sono produttori, di cui il 13% è anche preparatore; mentre il 28% è esclusivamente preparatore, una quota di rilievo se comparata a quella nazionale che incide per l’11%.

Fonte: eleborazione FIRAB su dati SINAB


La filiera corta è un valore aggiunto per le aziende alimentari, poiché assicurano un’altissima qualità dei prodotti. Ciò che viene venduto attraverso la vendita diretta o attraverso aziende a filiera corta è certamente fresco, non industriale, spesso più sano grazie all’uso contenuto di pesticidi o di prodotti conservanti strettamente necessari durante la lavorazione industriale.

CONSEMI è un progetto finanziato dal PSR Veneto 2014-2020 - Mis. 16 Cooperazione e realizzato dall'associazione temporanea di impresa composta da A.VE.PRO.BI. - Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici, F.I.R.A.B. - Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica, Rete Semi Rurali, Società Cooperativa Agricola Mais Marano, Istituto Istruzione Superiore Stefani-Bentegodi, C.I.P.A.T. - Centro di istruzione Professionale e assistenza Tecnica della Regione Veneto, Antico Molino Rosso, El Tamiso Società Cooperativa Agricola.

Contattaci per saperne di più sul nostro progetto